Olimpiadi Invernali 2026: Guida per Residenti di Bormio e Valdisotto all’Acquisto Anticipato dei Biglietti

Un'opportunità unica per i residenti di Bormio e Valdisotto di vivere l'emozione delle Olimpiadi Invernali 2026. Non perdere l'occasione di assistere a eventi sportivi di livello mondiale e di essere parte di una storica manifestazione che celebra l'eccellenza sportiva e la bellezza delle nostre montagne. Unisciti a noi per un'esperienza indimenticabile!

In vista delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, i comuni di Bormio e Valdisotto hanno avviato un’interessante iniziativa. Questo programma è dedicato ai residenti e ai proprietari di seconde case, consentendo loro di acquistare biglietti in anticipo per assistere agli eventi sportivi che si svolgeranno nella loro area. La data da segnare sul calendario è l’11 novembre 2025, un giorno prima della riapertura ufficiale delle vendite generali.

Dettagli dell’iniziativa

Il programma di ticketing residenti offre un accesso esclusivo ai biglietti, con la possibilità di acquistarli tramite un link riservato e un codice personale. Gli interessati potranno iniziare ad acquistare i biglietti a partire dalle ore 10.00 dell’11 novembre fino alle 09.59 del giorno successivo. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità per facilitare l’accesso ai biglietti per le sessioni più attese e popolari.

Come ottenere il codice personale

Tutti i residenti e i proprietari di seconde case, di età superiore ai 16 anni, possono ritirare il proprio codice presso l’Ufficio Turistico di Bormio, situato in via Roma 131/b. Questo codice sarà fornito insieme a un link che conduce a una piattaforma di acquisto dedicata, differente dalla vendita generale. La piattaforma includerà anche una User Guide per supportare gli utenti nella navigazione del processo di acquisto.

Normative di acquisto e limitazioni

Il codice personale consente di acquistare fino a due biglietti per ogni sessione di gara che si svolgerà nei comuni di Bormio e Valdisotto. Tuttavia, il limite massimo per ogni account è fissato a venticinque biglietti. È importante tenere presente che, una volta utilizzato il codice per accedere alla piattaforma e completato l’acquisto, il codice non sarà più valido per ulteriori transazioni. Questo sistema di vendita segue il principio del “first come, first served”, quindi è fondamentale affrettarsi per assicurarsi i biglietti desiderati.

Chi può partecipare

L’iniziativa è rivolta non solo ai residenti di Bormio e Valdisotto, ma anche a quelli dei comuni limitrofi, come Valdidentro, Valfurva e Sondalo. Gli under 16 possono comunque partecipare grazie ai biglietti acquistati da adulti, permettendo così a tutti di vivere l’emozione delle Olimpiadi.

Eventi disponibili

Le gare per cui sarà possibile acquistare i biglietti comprendono diverse discipline di sci alpino e sci alpinismo. Di seguito è riportato un elenco delle sessioni disponibili:

  • Sci alpino: discesa libera maschile il 7 febbraio, combinata a squadre maschile il 9 febbraio, super-G maschile l’11 febbraio, slalom gigante maschile il 14 febbraio e slalom speciale maschile il 16 febbraio.
  • Sci alpinismo: sprint maschile e femminile il 19 febbraio e staffetta mista il 21 febbraio.

Perché partecipare

Il programma offre un’opportunità unica per i residenti di Bormio e Valdisotto di vivere in prima persona l’emozione dei Giochi Olimpici Invernali del 2026. Partecipare significa non solo assistere a un evento storico, ma anche contribuire a far brillare il proprio territorio sul palcoscenico mondiale. L’iniziativa promuove il tifo locale e rappresenta un modo per far conoscere e apprezzare la bellezza delle montagne italiane.

Scritto da AiAdhubMedia

Scopri come proteggere la tua casa e i suoi beni con una buona assicurazione

Guida Completa all’Acquisto della Tua Seconda Casa in Garfagnana: Consigli e Vantaggi