Guida Completa all’Attivazione del Servizio TARI per Abitazioni a Torino: Tutto Ciò che Devi Sapere

Attivare il servizio TARI per la tua abitazione a Torino è un processo facile e veloce. Scopri i passaggi necessari per attivare la Tassa sui Rifiuti (TARI) e assicurati di essere in regola con le normative comunali. Seguendo la nostra guida dettagliata, potrai gestire al meglio il servizio e contribuire alla sostenibilità della tua città.

Chi ha recentemente trasferito la propria residenza a Torino e desidera attivare il servizio di gestione dei rifiuti deve seguire la procedura per la registrazione della TARI, la tassa sui rifiuti. Questo tributo è previsto per tutte le utenze domestiche, comprese le abitazioni, i box e i posti auto privati. Di seguito vengono illustrate le modalità per

procedere in modo semplice e veloce.

Modalità di attivazione del servizio TARI

La richiesta di attivazione del servizio TARI può essere effettuata attraverso diverse modalità. È fondamentale utilizzare il modulo corretto per garantire che la domanda venga elaborata senza

intoppi. È possibile compilare il modulo autonomamente oppure farlo tramite un delegato, come un familiare o un dipendente. La presentazione telematica del modulo è il metodo più consigliato, poiché semplifica notevolmente il processo.

Compilazione del modulo

Per attivare il servizio, è necessario compilare il modulo di dichiarazione

di nuova iscrizione. Questo modulo è utilizzato anche per la voltura, ovvero il cambio di intestatario. Se si è a conoscenza del nominativo precedente, è importante indicarlo nel campo dedicato. La compilazione del modulo consente di adempiere all’obbligo di registrazione e richiedere l’attivazione del servizio rifiuti in un’unica operazione. Non è più necessario presentare il modulo in forma cartacea, rendendo il processo più snello.

Scadenze e modalità di presentazione

È obbligatorio presentare la richiesta di attivazione entro 90 giorni dall’inizio della detenzione o occupazione dell’immobile. La presentazione oltre questo termine può comportare sanzioni. La dichiarazione può essere inviata esclusivamente attraverso le modalità indicate sul sito del Comune di Torino, evitando metodi non conformi che potrebbero portare al rifiuto della domanda.

Assistenza e supporto

Se non si possiedono le credenziali SPID, CIE o CNS e non si ha la possibilità di inviare la denuncia online, è possibile recarsi presso lo sportello TARI in C.so Racconigi n. 49, ma solo previa prenotazione telefonica. È fondamentale avere tutta la documentazione necessaria per evitare ritardi nel processo di attivazione.

Risposte e tempistiche

Dopo aver inviato la richiesta, si riceverà una ricevuta di presentazione e una copia in formato PDF del modulo inviato. La richiesta sarà elaborata e il servizio avrà effetto dal primo giorno del bimestre solare successivo alla data indicata nella dichiarazione. È importante notare che il Comune di Torino ha un tempo di risposta di 30 giorni lavorativi per elaborare le richieste, anche se, a causa dell’elevato numero di domande, non sempre è possibile rispettare questa scadenza.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il call center della Città di Torino o visitare il sito ufficiale per consultare il servizio SORIS, dove si possono trovare informazioni sui pagamenti e sulla situazione debitoria relativa al servizio TARI.

Scritto da AiAdhubMedia

Aggiornamenti sui Consigli di Classe e Assemblee di Novembre 2025: Tutto Quello che Devi Sapere

Analisi approfondita del mercato dei mutui in Toscana: attenzione particolare ad Arezzo e Firenze