Guida all’acquisto di case al mare: dove investire oggi

Investire in una casa al mare può sembrare proibitivo, ma ci sono ancora opportunità interessanti in alcune regioni d'Italia.

“`html

Il sogno di possedere una casa al mare continua a catturare l’immaginazione di molti italiani e non solo. Ma con i prezzi degli immobili nelle località costiere che sembrano sfuggire di mano, chi non si è mai sentito scoraggiato? Secondo recenti studi, i valori delle proprietà nelle zone marine hanno registrato un incremento di circa l’1,5%. E non è tutto: l’interesse degli acquirenti stranieri è in crescita, passando dal 13,5% al 15,7% tra il 2023 e il 2024. Ma è davvero impossibile trovare occasioni vantaggiose? La risposta è no, a patto di conoscere i posti giusti dove cercare.

Le opportunità in Calabria

Se stai pensando di investire in una casa al mare, la Calabria potrebbe rivelarsi una delle poche regioni dove i prezzi degli immobili sono in calo. Infatti, qui il valore delle proprietà ha subito un abbassamento dell’1,4%, offrendo così interessanti opportunità per chi cerca una seconda casa. Ad esempio, nella provincia di Catanzaro si registrano ribassi fino al 4,7%, mentre a Crotone il calo raggiunge addirittura l’8,3%. Davvero numeri allettanti, soprattutto se consideriamo la bellezza paesaggistica di queste località, che non hanno nulla da invidiare ad altre regioni più famose.

Facciamo un passo più vicino e analizziamo alcuni esempi pratici: a Montepaone Lido, gli appartamenti risalenti agli anni ’70 e ’80 possono essere acquistati a prezzi che oscillano tra 1.400 e 2.000 euro al metro quadro. A Montauro Lido, invece, nuove costruzioni un po’ più distanti dal mare sono disponibili a circa 2.000 euro al metro quadro. Queste cifre rappresentano un’opzione accessibile per chi desidera investire senza sforare il budget, non credi?

Il mercato del nord Italia: analisi e confronti

Osservando il mercato immobiliare delle località costiere del nord Italia in confronto a quello della Calabria, le differenze emergono in modo chiaro. Se ti trovi in Lombardia o Piemonte e desideri acquistare o affittare una seconda casa in Liguria, preparati a un incremento dei prezzi dello 0,8%. Nella provincia di Genova, l’aumento è del 2,2%, mentre nelle province di Imperia, La Spezia e Savona, il tasso scende allo 0,4%. Questa differenziazione dei prezzi è fondamentale per orientare i potenziali acquirenti verso le aree più convenienti.

In Emilia Romagna, Riccione si presenta come un vero e proprio punto di riferimento per gli investimenti, con prezzi che mostrano una leggera discesa dopo un periodo di crescita. Qui, l’acquisto di proprietà da affittare ai turisti nei mesi estivi è una strategia comune, soprattutto considerando che durante il picco di agosto i costi per una settimana possono sfiorare i 2.000 euro. Ma questo trend ha anche reso più difficile per i residenti trovare soluzioni abitative sostenibili, alimentando la domanda di appartamenti per le vacanze. È una situazione interessante da osservare, non credi?

Conclusioni e raccomandazioni

In conclusione, il mercato immobiliare delle case al mare presenta sfide e opportunità. Mentre i prezzi si alzano in molte località, aree come la Calabria offrono un respiro di sollievo per chi cerca investimenti accessibili. È fondamentale analizzare i dati di mercato e le tendenze attuali per prendere decisioni informate. Monitorare i ribassi nei prezzi e le variazioni delle compravendite può rivelarsi cruciale per ottimizzare il proprio investimento. Se sei in procinto di acquistare una casa al mare, ricordati di considerare non solo il prezzo, ma anche il potenziale di affitto e il valore a lungo termine dell’immobile.

“`

Scritto da AiAdhubMedia

Perché scegliere una casa vacanze a Castel di Tusa è la scelta ideale

Ottimizzare la customer journey per massimizzare le conversioni