Costi Notarili per l’Acquisto di Immobili in Italia: Guida Completa e Aggiornata

Tutto ciò che devi sapere sui costi notarili per l'acquisto di una casa.

Quando si decide di acquistare una casa, sia essa la prima o la seconda, è fondamentale rivolgersi a un notaio. Questo professionista svolge un ruolo cruciale nel garantire la legalità e la correttezza della transazione immobiliare. Tuttavia, il costo del notaio può variare notevolmente e comprendere le voci è essenziale per una pianificazione economica accurata.

In questo articolo,

si analizzeranno le spese notarili, le imposte e le tasse da considerare durante l’acquisto di un immobile. Dalla parcella del notaio all’ammontare delle tasse, verranno forniti alcuni esempi pratici per facilitare la comprensione dei costi complessivi.

Imposte da considerare durante l’acquisto

Le imposte legate all’acquisto di un immobile non sono da sottovalutare, poiché non vanno a beneficio del notaio, ma vengono versate allo Stato. Le principali imposte da tenere in considerazione sono:

  • Imposta di registro
  • Imposta catastale
  • Imposta ipotecaria

Queste tasse variano in base

al tipo di immobile e alla categoria del venditore. Ad esempio, se si acquista da un privato, l’imposta di registro per la prima casa è solo del 2% del valore catastale, mentre per la seconda casa sale al 9%.

Imposte per l’acquisto da un privato

Quando si acquista una casa da un privato, le imposte da considerare includono:

  • Imposta di registro:2% per la prima casa e 9% per la seconda casa
  • Imposta catastale:50€
  • Imposta ipotecaria:50€

Queste imposte devono essere calcolate sul valore catastale dell’immobile, determinato dalla rendita catastale moltiplicata per un coefficiente specifico. Per la prima casa, questo coefficiente è 115,5, mentre per la seconda casa è 126.

Imposte per l’acquisto da un costruttore

Nel caso in cui l’acquisto avvenga tramite un costruttore, le imposte cambiano. Oltre all’imposta di registro, si applica anche l’IVA:

  • IVA:4% per la prima casa, 10% per la seconda, e 22% per immobili di lusso
  • Imposta catastale:200€

In questo caso, la situazione fiscale è più complessa e le spese notarili possono aumentare.

Costi del notaio e onorari

Oltre alle imposte, è necessario considerare anche l’onorario del notaio. Questo può variare in base al valore dell’immobile e alla complessità dell’atto. Generalmente, le parcelle sono progressive, quindi un valore più elevato dell’immobile corrisponde a un costo notarile maggiore, ma non in proporzione lineare.

Di seguito una tabella indicativa degli onorari per la compravendita di immobili:

Valore dell’immobile Onorario minimo Onorario massimo
Fino a 93.000€ 1.680€ 2.420€
Fino a 139.500€ 1.805€ 2.610€
Fino a 186.000€ 1.933€ 2.830€

Simulazioni pratiche di costi

In questo articolo, si analizzeranno le spese notarili, le imposte e le tasse da considerare durante l’acquisto di un immobile. Dalla parcella del notaio all’ammontare delle tasse, verranno forniti alcuni esempi pratici per facilitare la comprensione dei costi complessivi.0

In questo articolo, si analizzeranno le spese notarili, le imposte e le tasse da considerare durante l’acquisto di un immobile. Dalla parcella del notaio all’ammontare delle tasse, verranno forniti alcuni esempi pratici per facilitare la comprensione dei costi complessivi.1

Scritto da AiAdhubMedia

Noleggio barche fluviali senza patente: vivi un’avventura indimenticabile!

Acquista la casa vacanza dei tuoi sogni con l’esperto Matt Blashaw!