Quando è necessario un nuovo router e ripetitore
Se hai una seconda casa e desideri garantire una connessione internet stabile e veloce, potrebbe essere il momento di considerare l’acquisto di un nuovo router e di un ripetitore. La scelta di questi dispositivi è cruciale, soprattutto se la tua seconda casa presenta particolari difficoltà di copertura del segnale, come muri spessi o una grande superficie. In questo articolo, esploreremo vari aspetti da considerare per garantire un’ottima esperienza di utilizzo della rete.
Trasferire la configurazione esistente
Se attualmente utilizzi un router Fritz!Box 7590 con un ripetitore FRITZ!Repeater 1200AX nella tua prima casa, puoi considerare di trasferire questa configurazione nella seconda casa. Tuttavia, è importante valutare l’intensità d’uso della rete nella nuova abitazione. Se prevedi un utilizzo meno intenso, il set-up attuale potrebbe essere adeguato. Se invece desideri aggiornare l’equipaggiamento nella prima casa, potresti optare per il modello Fritz!Box 7590 AX e il ripetitore FRITZ!Repeater 3000 AX per sfruttare il Wi-Fi 6 e migliorare l’efficienza della connessione.
Considerazioni sulla copertura del segnale
Un elemento fondamentale da tenere in considerazione è la copertura del segnale. Nelle case con muri spessi o strutture particolari, il segnale Wi-Fi può faticare a raggiungere tutte le aree. In questi casi, è consigliabile posizionare il ripetitore nel punto ottimale, ma, in alcuni casi, può essere necessario utilizzare più di un ripetitore. Sono state testate anche soluzioni powerline, ma se non hanno dato buoni risultati in passato, potrebbe essere opportuno considerare altre opzioni come l’installazione di un secondo ripetitore a metà strada tra il router e il primo ripetitore.
Scelta dei dispositivi
Quando si sceglie un nuovo router, è importante considerare le specifiche delle proprie esigenze. Se hai una connessione FTTH da 1 Gbit, come nel tuo caso, è essenziale scegliere un dispositivo che possa gestire tale velocità. Il Fritz!Box 4060, ad esempio, è una scelta valida, in quanto è progettato per gestire al meglio le connessioni FTTH e offre funzionalità di base DECT per la telefonia. Questo modello può rivelarsi più economico e allo stesso tempo performante rispetto al 7590.
Configurazione e ottimizzazione della rete
Una volta scelti i dispositivi, la fase di configurazione è cruciale. Dopo aver collegato l’ONT al 4060, puoi accedere alla procedura guidata di configurazione del Fritz!Box. In questa fase dovrai selezionare il tuo operatore e inserire eventuali credenziali richieste. Per l’uso della VoIP, sarà necessario ottenere i dati del trunk SIP dal tuo provider di servizi, in questo caso TIM. È consigliabile anche consultare il supporto clienti per avere chiarimenti su eventuali parametri specifici necessari per una corretta configurazione.
Conclusione
In sintesi, scegliere il giusto router e ripetitore per la tua seconda casa è un passo fondamentale per garantire una connessione internet di qualità. Valuta attentamente le tue esigenze, considera le specificità della tua abitazione e non esitare a chiedere consigli a esperti o a contattare il tuo provider per supporto tecnico. Con la giusta configurazione, potrai godere di un’ottima esperienza di navigazione anche nella tua seconda casa.