Borghi italiani: il trend delle seconde case tra storia e investimento

I borghi storici italiani stanno vivendo una nuova vita grazie all'interesse di acquirenti italiani e stranieri. Scopri dove investire per la tua seconda casa.

Cercare una seconda casa ideale, lontana dal caos delle mete turistiche più affollate, è diventato un vero e proprio trend per molti italiani. I borghi storici, spesso trascurati, stanno tornando alla ribalta, attirando acquirenti in cerca di tranquillità e bellezze architettoniche. Ma cosa rende queste località così speciali? La crescente domanda ha aperto nuove opportunità nel mercato immobiliare, trasformando questi angoli di paradiso non solo in rifugi, ma anche in investimenti intelligenti.

Il fascino dei borghi italiani e le nuove tendenze di acquisto

Negli ultimi anni, sempre più persone stanno riscoprendo il valore di vivere in contesti meno conosciuti ma ricchi di storia e cultura. I dati ci raccontano una storia interessante: un numero crescente di stranieri, attratti dalle bellezze paesaggistiche italiane, sta investendo in borghi storici, desiderosi di scoprire una vita più autentica e serena. Secondo esperti del settore, i prezzi accessibili di questi immobili rendono queste località ancora più appetibili, specialmente per chi sogna di avviare un bed & breakfast o una casa vacanza.

Un esempio emblematico è Veroli, un affascinante borgo nel comune di Ciociaria. Qui, una crescente comunità di stranieri, tra cui molti provenienti da Australia e Stati Uniti, ha scelto di acquistare proprietà. Ma perché Veroli? La risposta sta nella bellezza del centro storico e nei prezzi competitivi, che si aggirano intorno ai 1000 euro al metro quadro. Le caratteristiche architettoniche, come i soffitti a volta e le costruzioni in pietra, rendono Veroli una meta ideale per chi cerca una seconda casa.

Case studio: Valle di Comino e Tuscia

Un’altra area di grande interesse è la Valle di Comino. Qui i prezzi degli immobili oscillano tra 800 e 1000 euro al mq, rendendo l’acquisto accessibile anche a famiglie e investitori. I borghi di San Donato Val di Comino e Atina offrono immobili con caratteristiche storiche, come soffitti a volta e facciate in pietra, molto ricercati da acquirenti stranieri. La produzione di vini pregiati nella valle ha attirato l’attenzione di turisti che, dopo aver visitato, decidono di investire. Molti di questi acquirenti cercano casali e vecchie case coloniche, spesso trasformati in case vacanza. Chi non vorrebbe svegliarsi circondato da vigne e uliveti?

Passando alla Tuscia, notiamo un aumento degli investimenti immobiliari in borghi storici come Sutri e Orte. Qui, i prezzi al mq variano da 200 a 3000 euro, a seconda della tipologia di immobile e della sua posizione. La Tuscia offre un’ottima combinazione di accessibilità economica e bellezze naturali, rendendola un’ottima scelta per chi cerca una seconda casa. La presenza di comunità straniere ha incentivato ulteriormente l’acquisto di proprietà da trasformare in strutture ricettive. Non è sorprendente come questi luoghi stiano diventando sempre più popolari?

Strategie pratiche per l’acquisto di seconde case

Se stai pensando di investire in una seconda casa in Italia, è fondamentale adottare una strategia ben pianificata e misurabile. Ecco alcune tattiche pratiche da considerare:

  • Ricerca di mercato: Analizzare i trend di acquisto e i dati demografici della zona. Comprendere chi sono gli acquirenti e le loro esigenze può fare la differenza.
  • Networking con agenti immobiliari locali: Stabilire relazioni con professionisti del settore può fornire informazioni preziose e opportunità di acquisto esclusive.
  • Valutazione delle proprietà: Considerare le condizioni degli immobili e il potenziale di ristrutturazione. Investire in case da ristrutturare può essere vantaggioso se si dispone del budget per lavori di rinnovamento.
  • Utilizzo di piattaforme online: Sfruttare i siti di vendita immobiliare per avere una visione più ampia delle offerte disponibili e dei prezzi di mercato.

Infine, monitorare i KPI, come il tasso di occupazione delle case vacanza e il ROAS (Return on Advertising Spend) per eventuali campagne promozionali, è essenziale per valutare l’efficacia dell’investimento e ottimizzare le decisioni future. Pronto a scoprire il tuo angolo di paradiso in Italia?

Scritto da AiAdhubMedia

Scopri Bologna: la città della storia, della cultura e della gastronomia

Casa Vacanze-Halivita: il tuo angolo di paradiso a Piraino