Bonus infissi e serramenti 2025: tutto quello che devi sapere

Scopri come il bonus infissi 2025 può farti risparmiare e migliorare la tua casa.

Immagina di poter rinnovare le finestre e le porte della tua casa senza svuotare il portafoglio! Con il bonus infissi e serramenti del 2025, questa possibilità diventa realtà, grazie a detrazioni fiscali che possono arrivare fino al 50% per la prima casa. Ma non è tutto: anche le seconde case possono beneficiare di un’agevolazione del 36%. È un’opportunità da non perdere, soprattutto se hai in mente di apportare migliorie alla tua abitazione.

Dettagli sul bonus infissi e serramenti

Il bonus infissi e serramenti rientra tra le agevolazioni previste dalla legge di bilancio 2025, che include sia il bonus casa che l’ecobonus. Questi incentivi sono stati prorogati e presentano alcune novità significative, specialmente riguardo alle scadenze e al funzionamento. Se stai pensando di cambiare gli infissi, sappi che non è necessario intraprendere un intervento di ristrutturazione completa. Puoi semplicemente sostituire gli infissi e ottenere un significativo vantaggio economico.

Detrazioni e spese ammissibili

Il bonus casa prevede una detrazione del 50% per le prime case, applicabile su una spesa massima di 96.000 euro. Per le seconde case, l’aliquota è fissata al 36%, sempre su un massimale di 96.000 euro. La detrazione viene ripartita in dieci quote annuali di pari importo, permettendo così un recupero graduale delle spese. È interessante notare che a partire dal 2026, l’aliquota per la prima casa scenderà al 36%, mentre per le seconde case il 30%. Inoltre, dal 2028, l’importo massimo su cui calcolare le detrazioni sarà ridotto a 48.000 euro.

Requisiti e procedura da seguire

Per accedere ai benefici del bonus infissi, è fondamentale rispettare alcune regole. Prima di tutto, dovrai inviare la pratica ENEA per attestare l’efficienza energetica dei nuovi infissi. Questo passaggio è essenziale per dimostrare che la sostituzione contribuisce a migliorare l’isolamento termico dell’abitazione. La documentazione dovrà essere inviata telematicamente entro 90 giorni dalla fine dei lavori. Se stai pensando di fare solo una semplice sostituzione di infissi, il bonus casa è senza dubbio il più semplice da utilizzare. E, cosa non da poco, non richiede lavori edili complessi.

Ecobonus e altre opportunità

Un’altra opzione da valutare è l’ecobonus 2025, dedicato a chi desidera effettuare interventi di riqualificazione energetica. Anche in questo caso, la sostituzione degli infissi può essere inclusa, a patto che vengano rispettati specifici requisiti. Il bonus è valido sia per i contribuenti Irpef che per quelli Ires e offre detrazioni del 50% per la prima casa su una spesa massima di 120.000 euro, e del 36% per le seconde case. Per accedere a questo incentivo, è necessario che la sostituzione degli infissi rispetti le normative comunali in materia di edilizia.

Bonus sicurezza e altri incentivi

Un aspetto che molti non considerano è il bonus sicurezza, che si inserisce nel contesto del bonus casa. Questo incentivo offre una detrazione del 50% sulla prima casa e del 36% sulla seconda casa per interventi di miglioramento della sicurezza, come l’installazione di inferriate o sistemi antifurto. Tuttavia, attenzione: utilizzare questo bonus erode il massimale di spesa del bonus casa, quindi è importante pianificare con attenzione.

La scelta degli infissi giusti

Quando si tratta di scegliere gli infissi, la qualità è fondamentale. Infissi moderni, come quelli del marchio Internorm, offrono elevate prestazioni energetiche e design accattivante. Considerare prodotti che migliorano l’illuminazione naturale e l’isolamento termico può fare la differenza nel comfort della tua casa. Ricordo quando ho installato infissi in PVC alluminio nella mia abitazione: non solo ho notato un significativo abbattimento delle spese energetiche, ma anche un aumento del valore dell’immobile. Insomma, un investimento da non sottovalutare!

Considerazioni finali

Il bonus infissi e serramenti 2025 rappresenta un’opportunità imperdibile per chi desidera migliorare l’efficienza energetica della propria casa e, allo stesso tempo, risparmiare. Che tu stia pensando di sostituire gli infissi per la prima o la seconda casa, le agevolazioni fiscali possono rendere questo intervento molto più accessibile. Non dimenticare di considerare anche l’ecobonus e il bonus sicurezza per massimizzare i vantaggi. In un momento storico in cui la sostenibilità è al centro dell’attenzione, investire in infissi di qualità è una scelta non solo vantaggiosa, ma anche responsabile.

Scritto da AiAdhubMedia

Mercato immobiliare del Lago di Garda: trend e opportunità

Bonus condizionatori 2025: come ottenere l’agevolazione fiscale