Nuove tariffe per la raccolta dei funghi epigei
Dal 2025, i prezzi dei permessi per la raccolta dei funghi epigei sono stati aggiornati per adeguarsi all’indice ISTAT. Questo riguarda i comuni di Corniglio, Monchio delle Corti, Palanzano, Tizzano Val Parma, Neviano degli Arduini, Lesignano de’ Bagni, Langhirano e Calestano. Le nuove tariffe offrono diverse opzioni per residenti e non, rendendo la raccolta dei funghi un’attività accessibile per tutti gli appassionati.
Tipologie di permessi e relative tariffe
Le diverse tipologie di permessi per la raccolta di funghi includono:
- Permesso giornaliero: € 18.00
- Permesso semestrale: € 180.00 per i residenti in comuni esterni al perimetro dell’Unione.
- Permesso annuale: Tariffe differenziate a seconda della residenza e delle proprietà.
I titolari del permesso semestrale possono raccogliere fino a 3 kg di funghi in tutto il comprensorio, seguendo le normative vigenti.
Dettagli sui permessi annuali
I permessi annuali sono riservati ai residenti o proprietari di immobili nel territorio dell’Unione. Le tariffe sono suddivise come segue:
- € 44.00 per residenti nei comuni di Monchio delle Corti e Corniglio e proprietari di terreni di almeno 3 ettari.
- € 66.00 per residenti in Tizzano Val Parma, Palanzano e parte di Neviano degli Arduini.
- € 82.00 per residenti nei comuni di Calestano e Neviano degli Arduini, esterni al Parco regionale.
- € 110.00 per residenti nei comuni di Langhirano e Lesignano de’ Bagni.
Ogni categoria di permesso consente una specifica quantità di funghi da raccogliere, rispettando le normative in vigore.
Incentivi per l’acquisto anticipato
È interessante notare che chi acquista i permessi semestrali e annuali entro il 31 maggio 2025 potrà beneficiare di uno sconto del 15%. Questo rappresenta un incentivo significativo per i raccoglitori, promuovendo una gestione consapevole e legale della raccolta dei funghi.
Obbligo di integrazione per permessi già acquistati
Coloro che hanno già acquistato i permessi per il 2025 a tariffe precedenti dovranno integrare il pagamento per evitare sanzioni. È fondamentale tenere traccia delle nuove tariffe e rispettare le scadenze per garantire la regolarità nella raccolta.
Modalità di acquisto e informazioni aggiuntive
Per ulteriori dettagli sulle modalità di acquisto dei permessi, è possibile visitare la sezione dedicata sul sito del Consorzio Montano. Qui si possono trovare informazioni aggiornate e chiarimenti sulle normative di raccolta.
L’aggiornamento delle tariffe è stato stabilito dalla Convenzione per la raccolta dei funghi epigei, firmata dalle autorità locali e dai consorzi forestali. Questa iniziativa mira a sensibilizzare i cittadini sull’importanza della biodiversità e della gestione sostenibile delle risorse naturali.